- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della medicina
- Oggetto:
Medicine's History
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED3293
- Docente
- Prof. Alessandro Bargoni (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f007-c308] laurea i^ liv. in ortottica ed assistenza oftalmologica (abil.alla prof. san. di ortottista ed ass. di oftalmol.) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/02 - storia della medicina
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- SCIENZE UMANE E MEDICINA LEGALE - DM 270/04 (MED3293)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenza riguardo alla completezza professionale dell’ortottista. L’insegnamento si propone di mettere a fuoco l’evoluzione delle conoscenze in campo oftalmologico contestualmente ai cambiamenti concettuali e metodologici della medicina al fine di fornire allo studente gli strumenti terminologici e tecnici per comprendere la prassi professionale.
The course is part of the general objective to supply knowledge about the professional completeness of the orthoptist. The course aims too to focus on the evolution of knowledge in the ophthalmological field together with the conceptual and methodological changes in medicine in order to provide students with the terminological and technical tools to understand professional practice.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'insegnamento prevede di completare la formazione dello studente con nozioni e strumenti utili (es: evoluzione storica e sociale della medicina, comprensione dei processi diagnostico-terapeutici...) ad approfondire gli aspetti concettuali della tecnologia utilizzata in medicina.
La formazione inoltre punta a sviluppare le seguenti competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione del ragionamento logico-epistemologico
Capacità critiche di analisi dei processi di conoscenza e di evoluzione della medicina
Abilità comunicative in grado di esprimere l’integrazione delle conoscenze multidisciplinari storiche, sociologiche e filosofiche al fine di comprendere i processi scientifico-tecnologici alla base dei processi operativi della sanità.
The course plans to complete the student's training with useful knowledge and tools (eg: historical and social evolution of medicine, understanding of diagnostic-therapeutic processes ...) to deepen the conceptual aspects of the technology used in medicine.
The training also aims to develop the following skills:
Knowledge and understanding of logical-epistemological arguments
Critical skills in the analysis of the processes of knowledge and evolution of medicine
Communication skills useful to express the integration of historical, sociological and philosophical multidisciplinary knowledge in order to understand the scientific-technological processes underlying the operational processes of health.
- Oggetto:
Programma
1 – Le quattro grandi epoche della medicina e l’eredità concettuale presente nei processi medico assistenziali odierni.
2 – Logica della conoscenza scientifica e basi di epistemologia
3 – Scienza, antropologia e società. Evoluzione storica
1 - The four great period of medicine and the conceptual inheritance present in today's medical assistance processes.
2 - Logic of scientific knowledge and bases of epistemology
3 - Science, anthropology and society. Historical evolution
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’Insegnamento è strutturato in 12 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 - 3 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche. Durante l’insegnamento il docente verifica verbalmente l’apprendimento al fine della valutazione della comprensione degli argomenti trattati.
In ottemperanza alle indicazioni dell'Ateneo, si informano gli studenti che le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. Lo svolgimento delle lezioni potrà avvalersi di programmazione con didattica a distanza attraverso l'utilizzo di piattaforme quali Moodle e Webex. Tali modalità saranno garantite in caso di interruzione di erogazione della didattica in presenza oltre che attraverso la programmazione di lezioni parallele alla didattica in presenza.
Teaching is divided into 12 hours of frontal teaching, divided into lessons of 2 - 3 hours based on the academic calendar. Lectures are theoretical lessons. During lessons the teacher verifies the learning verbally in order to evaluate the understanding of the topics covered.
In compliance with the indications of the University, students are informed that the methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. The conduct of the lessons can make use of programming with distance learning through the use of platforms such as Moodle and Webex.
These modalities will be guaranteed in case of interruption of teaching in presence as well as through the programming of lessons parallel to teaching in presence
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma.
In ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, si informano gli studenti che le modalità di svolgimento delle attività di verifica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
La modalità di svolgimento dell'esame potrà avvalersi di valutazioni a distanza attraverso l'utilizzo di piattaforme quali Moodle e Webex in caso di impossibilità ad eseguire l'esame in presenza.
The verification of the preparation of the students will take place with a final oral exam. The topics of examination will reflect those carried out during the course and present in the program.
In compliance with the indications of the University, students are informed that the methods of carrying out the verification activities may vary according to the limitations imposed by the current health crisis.
In case of impossibility to perform the exam in presence, the modalities of the exam can make use of remote assessments through the use of platforms such as Moodle and Webex
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Storia della medicina, di Giuseppe Armocida e Bruno Zanobio, (2002) Milano Ed. Masson
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: