- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze neuropsicomotorie
- Oggetto:
NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED3289E
- Docente
- Dott. Marco Ravizzotti (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f007-c308] laurea i^ liv. in ortottica ed assistenza oftalmologica (abil.alla prof. san. di ortottista ed ass. di oftalmol.) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
- Erogazione
- A distanza
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- SCIENZE NEUROFTALMOLOGICHE - DM 270/04 (MED3289)
- Prerequisiti
- Allo studente è richiesta la conoscenza dei fondamenti di anatomia e fisiologia del sistema muscoloscheletrico e del funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico, le nozioni basilari dello sviluppo neurobiologico del bambino e i principi dello sviluppo neurocognitivo.
EN
The student is required to know the basics of anatomy and physiology of the musculoskeletal system and the functioning of the central and peripheral nervous system, the basic notions of the child's neurobiological development and the principles of neurocognitive development. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire la conoscenza dei principali fattori che caratterizzano lo sviluppo neuropsicomotorio fisiologico e patologico del bambino
Lo studente apprenderà le nozioni fondamentali per prendere parte attivamente, nell’ambito delle specifiche competenze professionali, alla presa in carico del bambino con problematiche neuropsicomotorie, facilitando il lavoro in equipe interprofessionale.
The aim of the course is to provide knowledge of the main factors that characterize the physiological and pathological neuropsychomotor development of the child.
The student will learn the basic notions to actively take part, within the context of specific professional skills, in taking care of the child with neuropsychomotor problems, facilitating work in an interprofessional team.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a:
- a) capacità di identificare gli elementi fondamentali relativi alle patologie neuropsicomotorie
- b) implementazione delle principali strategie di facilitazione
- c) assistenza al bambino disabile per gli operatori ed i care givers.
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite con questo insegnamento e integrandole con quelle derivate da altri insegnamenti (es. neuropsichiatria infantile, psicologia, logopedia) dovrà essere in grado di:
- prendere parte alla diagnosi funzionale del ritardo o patologia neuropsicomotoria
- collaborare alla presa in carico del bambino
- fornire indicazioni ai care givers
At the end of the lessons, the student must demonstrate knowledge and understanding regarding:
- a) ability to identify the fundamental elements relating to neuropsychomotor pathologies
- b) implementation of the main facilitation strategies
- c) assistance to the disabled child for operators and care givers.
Furthermore, the student, applying the knowledge and understanding acquired with this teaching and integrating them with those derived from other teachings (e.g. child neuropsychiatry, psychology, speech therapy) must be able to:
- take part in the functional diagnosis of retardation or neuropsychomotor pathology
- collaborate in taking charge of the child
- provide guidance to care givers
- Oggetto:
Programma
Elementi principali dello sviluppo neuropsicomotorio fisiologico
Fondamenti di valutazione nei ritardi di acquisizione
Caratteristiche della presa in carico abilitativi/riabilitativa
Counselling Interdisciplinare nei principali di quadri di patologia neuropsicomotoria infantile:
- Ritardo delle acquisizioni e alterazione di sviluppo
- Nascita pretermine e indicazioni di care posturale
- Paralisi Cerebrali Infantili: forme spastiche e distoniche
- Discinesie di tipo centrale e disturbi della coordinazione motoria
- Patologie degenerative e periferiche congenite ed acquisite
- Problematiche dell’organizzazione prassica e basi di valutazione psicomotoria
Main elements of physiological neuropsychomotor development
Fundamentals of valuation in acquisition delays
Characteristics of enabling / rehabilitative management
Interdisciplinary counseling in the main pediatric neuropsychomotor pathology frameworks:
o Delay of acquisitions and development alteration
o Preterm birth and postural care indications
o Infantile Cerebral Palsy: spastic and dystonic forms
o Central dyskinesias and motor coordination disorders
o Congenital and acquired degenerative and peripheral diseases
o Problems of praxis organization and bases of psychomotor assessment
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si svolge in 12 ore di didattica frontale che prevedono utilizzo di sussidi multimediali per la visione di contributi video e interazione con gli studenti finalizzata al problem solving.
Teaching takes place in 12 hours of frontal teaching which include the use of multimedia aids for viewing video contributions and interacting with students aimed at problem solving.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento viene verificato in sede di esame mediante somministrazione di set di domande a risposta multipla con 4 risposte che vertono sui temi trattati nel corso del programma.
In ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, si informano gli studenti che le modalità di svolgimento delle attività di verifica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
La modalità di svolgimento dell'esame potrà avvalersi di valutazioni a distanza attraverso l'utilizzo di piattaforme quali Moodle e Webex in caso di impossibilità ad eseguire l'esame in presenza.
Learning is verified during the exam by administering a set of multiple choice questions with 4 answers that focus on the topics covered during the program.
In compliance with the instructions of the University, students are informed that the methods of carrying out the verification activities may vary according to the limitations imposed by the current health crisis.
The method of carrying out the exam may make use of remote assessments through the use of platforms such as Moodle and Webex in case of inability to perform the exam in person.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività di supporto alla didattica
There are no teaching support activities
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Fedrizzi “I Disordini Dello Sviluppo Motorio –fisiopatologia valutazione diagnostica quadri clinici riabilitazione” Ed Piccin
- Letizia Sabbadini,"La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento", Ed Springer
- Ferrari, G. Cioni “Le Forme Spastiche Della Paralisi Cerebrale Infantile: Guida All’esplorazione Delle Funzioni Adattive” Ed. Springer
- Ferrari “Malattie Neuromuscolari: appunti di clinica e riabilitazione” Ed Ghedini
- B. e K. Bobath “Lo Sviluppo Motorio nei diversi tipi di Paralisi Cerebrale” Ed. Libreria Scientifica già Ghedini
Nel corso delle lezioni viene fornito materiale utilizzato per le lezioni in forma di appunti o documenti inerenti gli argomenti trattati come supporto e guida allo studio e alla preparazione dell'esame.
- Fedrizzi “I Disordini Dello Sviluppo Motorio –fisiopatologia valutazione diagnostica quadri clinici riabilitazione” Ed Piccin
- Letizia Sabbadini,"La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento", Ed Springer
- Ferrari, G. Cioni “Le Forme Spastiche Della Paralisi Cerebrale Infantile: Guida All’esplorazione Delle Funzioni Adattive” Ed. Springer
- Ferrari “Malattie Neuromuscolari: appunti di clinica e riabilitazione” Ed Ghedini
- B. e K. Bobath “Lo Sviluppo Motorio nei diversi tipi di Paralisi Cerebrale” Ed. Libreria Scientifica già Ghedini
During the lectures, material used for the lectures is provided in the form of notes or documents relating to the topics covered as support and guidance for studying and preparing for the exam.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: