- Oggetto:
- Oggetto:
FISIOPATOLOGIA GENERALE E SPECIALISTICA - DM 270/04
- Oggetto:
General and specialist physiopathology
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED3285
- Docenti
- Stefania Pizzimenti (Titolare del corso)
Luisa Tesio (Responsabile del corso)
Chiara Maria Eandi (Titolare del corso)
Paola Quarello (Titolare del corso) - Corso di studio
- [f007-c308] laurea i^ liv. in ortottica ed assistenza oftalmologica (abil.alla prof. san. di ortottista ed ass. di oftalmol.) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- MED/04 - patologia generale
MED/09 - medicina interna
MED/30 - malattie apparato visivo
MED/38 - pediatria generale e specialistica - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere agli studenti i principali elementi di base di conoscenza della Patologia generale, della Clinica in ambito pediatrico e di Medicina Interna e le nozioni principali che permetteranno lo studio dettagliato delle patologie a carico dell'apparato oculare.In particolare gli obiettivi prioritari dell'Insegnamento saranno: - descrivere i meccanismi patogenetici elementari cellulari e dei tessuti presupposto delle varie patologie, riconoscere le cause ambientali di malattia (turbe nutrizionali , cause chimiche e radianti), esporre i meccanismi di reazione (infiammazione, reazione immunitaria) - fornire una conoscenza di base delle patologie pediatriche con particolare riferimento alla clinica - fornire nozioni su esami di laboratorio e loro significato in riferimento alla clinica e sui principali quadri patologici sottolineando la loro interconnessione e interdipendenza - proporre un inquadramento completo della patologia oculare
The course aims to convey to students the main basic elements of knowledge of general pathology, of the Clinic in the pediatric field and of Internal Medicine and the main notions that will allow the detailed study of the pathologies affecting the ocular system.
In particular, the priority objectives of the teaching will be:
- describe the cellular and tissue elementary pathogenetic mechanisms underlying the various pathologies, recognize the environmental causes of disease (nutritional disturbances, chemical and radiant causes), expose the reaction mechanisms (inflammation, immune reaction)
- provide a basic knowledge of pediatric diseases with particular reference to the clinic
- provide notions on laboratory tests and their meaning in reference to the clinic and on the main pathological pictures, underlining their interconnection and interdependence
- propose a complete overview of the ocular pathology
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1.Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente:
- sarà in grado di comprendere le cause delle malattie nell'uomo e i meccanismi patogenetici fondamentali che si verificano a livello delle cellule e dei tessuti; saprà spiegare i principali meccanismi di reazione al danno, con particolare riferimento al processo infiammatorio; conoscerà le principali cause di tumori e la loro patogenesi; avrà una buona conoscenza delle principali alterazioni del sistema immunitario;
- saprà illustrare le principali patologie pediatriche, con particolare riferimento alle malattie ereditarie, le malattie infettive esantematiche, le malattie dei principali apparati ed i tumori infantili;
- avrà una buona conoscenza dei principi generali di valutazione e diagnosi per le malattie dei principali apparati; saprà illustrare i principali esami di laboratorio e sul loro significato in riferimento alla clinica;
- comprenderà le principali patologie oculari, la loro diagnosi ed i principi di trattamento.
2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente:
- saprà applicare le conoscenze sui principali criteri di classificazione di malattia per individuare caratteristiche comuni a malattie diverse; a partire da casi clinici o studi scientifici saprà individuare i meccanismi patogenetici elementari a livello cellulare, identificare quelli caratterizzati da infiammazione, individuare le caratteristiche salienti della malattia tumorale e delle immunopatologie e saprà identificare cause comuni a patologie diverse;
- per le principali malattie pediatriche saprà interpretare l’anamnesi e collegare la clinica al meccanismo patogenetico;
- sarà in grado di sottolineare le interconnessioni che sussistono tra gli esami diagnostici di laboratorio e i principali quadri patologici; saprà orientarsi autonomamente nei vari quadri patologici proposti cogliendo eventuali interconnessioni con patologie che dovrà incontrare nel suo percorso lavorativo;
- a partire da casi clinici saprà illustrare le caratteristiche salienti delle patologie oculari.
- Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico
Alla fine di questo insegnamento lo studente:
- sarà in grado di rielaborare il materiale di studio (slides, appunti presi a lezione, testi consigliati) allo scopo di identificare i concetti chiave;
- acquisirà competenze valutative, attraverso la valutazione tra pari.
4.Abilità comunicative
Alla fine di questo insegnamento lo studente: padroneggerà il linguaggio specialistico.
5.Capacità di apprendimento
Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà consultare in maniera autonoma le fonti (manuali, risorse online, ricorso allo strumento della «educazione tra pari»), condividendo le competenze acquisite con i propri compagni.
- Knowledge and understanding
At the end of this teaching the student:
will be able to understand the causes of human diseases and the fundamental pathogenetic mechanisms that occur at the level of cells and tissues; he will be able to explain the main mechanisms of reaction to damage, with particular reference to the inflammatory process; will know the main causes of tumors and their pathogenesis; will have a good knowledge of the main alterations of the immune system;
he will be able to illustrate the main pediatric diseases, with particular reference to hereditary diseases, exanthematous infectious diseases, diseases of the main systems and childhood cancers;
will have a good knowledge of the general principles of evaluation and diagnosis for diseases of the main systems; will be able to illustrate the main laboratory tests and their meaning in relation to the clinic;
will understand the main eye diseases, their diagnosis and treatment principles.
- Ability to apply knowledge and understanding
At the end of this teaching the student:
will be able to apply knowledge on the main disease classification criteria to identify characteristics common to different diseases; starting from clinical cases or scientific studies, he will be able to identify the elementary pathogenetic mechanisms at the cellular level, identify those characterized by inflammation, identify the salient characteristics of tumor disease and immunopathologies and will be able to identify causes common to different pathologies;
for major pediatric diseases he will be able to interpret the medical history and connect the clinic to the pathogenetic mechanism;
will be able to underline the interconnections that exist between diagnostic laboratory tests and the main pathological pictures; he will know how to orient himself autonomously in the various pathological pictures proposed, grasping any interconnections with pathologies that he will have to encounter in his career path;
starting from clinical cases he will be able to illustrate the salient features of ocular pathologies.
Autonomy in intellectual production and critical judgment
At the end of this teaching the student:
will be able to rework the study material (slides, lecture notes, recommended texts) in order to identify the key concepts;
will acquire evaluation skills, through peer evaluation.
- Communication skills
At the end of this teaching the student: will master the specialized language.
5.Learning ability
At the end of this course the student will be able to autonomously consult the sources (manuals, online resources, use of the tool of "peer education"), sharing the skills acquired with their peers.
- Oggetto:
Programma
MODULO DI PATOLOGIA GENERALE
Introduzione allo studio della Patologia Generale: concetto di salute e malattia, omeostasi, eziologia e patogenesi; malattie da cause intrinseche ed estrinseche; i principali criteri di classificazione di malattia.
Adattamenti cellulari, danno, morte della cellula: adattamenti cellulari (ipertrofia, atrofia, iperplasia, metaplasia); danno cellulare reversibile e irreversibile; morte cellulare (necrosi e apoptosi); patologie da accumulo cellulare.
Infiammazione e riparazione: infiammazione acuta e cronica; i principali mediatori dell’infiammazione; effetti sistemici dell’infiammazione; guarigione dei tessuti e delle ferite.
Oncologia: definizione di tumore, epidemiologia e fattori di rischio; tumori benigni e maligni, cenni di nomenclatura; evoluzione di un tumore maligno: progressione, invasione e metastasi; basi molecolari dei tumori; eziologia dei tumori: cause chimiche, fisiche, e biologiche
Eziologia Generale: le principali cause di malattia, con approfondimenti specifici in base al percorso di studio degli studenti.
Immunopatologia; caratteristiche generali del sistema immunitario (SI): immunità innata e acquisita, cellule e tessuti del SI, principali fasi della risposta; malattie del sistema immunitario: le reazioni di ipersensibilità tipo I, II, III, IV; cenni sulle malattie autoimmuni.
Per ogni gruppo di argomenti sono previste delle attività didattiche volte a consolidare gli apprendimenti. In particolare esse sono mirate ad esercitare gli studenti nella capacità di applicare conoscenza e comprensione (es. presentazione di casi clinici pertinenti ad un certo argomento), nell’autonomia di produzione intellettuale e giudizio critico (es. valutazione tra pari), nelle abilità comunicative (es. presentazione dell’elaborato prodotto) e nelle capacità di apprendimento (es. consultare in maniera autonoma le fonti, anche ricorrendo allo strumento della «educazione tra pari»).
Sono inoltre previste delle esercitazioni volte a simulare la prova dell’esame finale, che consiste in uno scritto con domande aperte. Dopo la stesura scritta dell’elaborato, agli studenti sarà chiesto di scambiarsi gli elaborati, valutarli ed esprimere un giudizio, secondo una griglia fornita dal docente. Questa attività favorirà l’acquisizione di competenze valutative, attraverso la valutazione tra pari.
Cenni di fisiologia pediatrica
Cenni di dietetica
Malattie ereditarie e sindromi malformative
Cardiopatie congenite
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie dell'apparato digerente
Malattie del fegato
Malattie dell'apparato urinario
Malattie del sistema nervoso centrale
Malattie del sangue
Malattie endocrine e dismetaboliche
Malattie dermatologiche
Malattie reumatiche
Vaccinazioni
Malattie infettive
Tumori infantili
Principi generali di valutazione e diagnosi
Apparato cardiovascolare:approccio al paziente e principali procedure diagnostiche
Patologie: aritmie e morte improvvisa, aterosclerosi coronarica,insufficienza cardiaca, valvulopatie, malattie del pericardio, ipertensione arteriosa
Apparato respiratorio: approccio a patologia respiratoria e diagnostica
Patologie: ostruttiva (asma, bpco, enfisema), restrittiva, polmonite / pleurite, embolia polmonare, neoplasie
Apparato renale:approccio al paziente con patologia nefrologica
Patologie: insufficienza renale acuta (prerenale, renale postrenale), patologia vascolare renale, neoplasie
Apparato gastrointestinale: tecniche diagnostiche principali
Patologie: pancreatite, neoplasie, epatite acuta, cirrosi e insufficienza epatica
Sangue e plasma:
Patologie: diagnosi differenziale anemie, leucemie acute/croniche, linfomi (Hodgkin e non Hodgkin), disordini delle plasma cellule
Terapia: trasfusioni di EC, piastrine,trapianto di midollo
Oncologia: epidemiologia del cancro, sindromi paraneoplastiche endocrine, principi di terapia oncologica, emergenze in oncologia, approccio al paziente con neoplasia metastatica, principali quadri di maggiore risconro epidemiologico
Apparato endocrino:
la tiroide, ghiandole surrenali, diabete mellito,
Autoimmunità:
artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico,
HIV e sindrome da immunodeficienza acquisita
Patologia dell'orbita
Patologia della palpebra
Patologia dell'apparato lacrimale
Patologia della congiuntiva
Patologia della cornea
Patologia della sclera
Patologia dell'uvea
Patologia del cristallino
Patologia del vitreo
Patologia della retina
Glaucoma
Patologie congenite
Oftalmologia pediatrica
GENERAL PATHOLOGY MODULE
Introduction to the study of General Pathology: concept of health and disease, homeostasis, etiology and pathogenesis; diseases of intrinsic and extrinsic causes; the main disease classification criteria.
Cellular adaptations, damage, cell death: cellular adaptations (hypertrophy, atrophy, hyperplasia, metaplasia); reversible and irreversible cell damage; cell death (necrosis and apoptosis); cell accumulation pathologies.
Inflammation and repair: acute and chronic inflammation; the main mediators of inflammation; systemic effects of inflammation; tissue and wound healing.
Oncology: definition of cancer, epidemiology and risk factors; benign and malignant tumors, outline of nomenclature; evolution of a malignant tumor: progression, invasion and metastasis; molecular basis of tumors; etiology of tumors: chemical, physical, and biological causes
General Etiology: the main causes of disease, with specific insights based on the students' study path.
Immunopathology; general characteristics of the immune system (SI): innate and acquired immunity, cells and tissues of the SI, main phases of the response; diseases of the immune system: hypersensitivity reactions type I, II, III, IV; notes on autoimmune diseases.
For each group of topics there are educational activities aimed at consolidating learning. In particular, they are aimed at exercising students in the ability to apply knowledge and understanding (e.g. presentation of clinical cases relevant to a certain topic), in the autonomy of intellectual production and critical judgment (e.g. peer evaluation), in communication skills (eg presentation of the product produced) and in learning skills (eg consult the sources independently, also using the tool of "peer education").
There are also exercises aimed at simulating the final exam, which consists of a written exam with open questions. After the written drafting of the paper, students will be asked to exchange the papers, evaluate them and express an opinion, according to a grid provided by the teacher. This activity will encourage the acquisition of evaluation skills, through peer evaluation.
Pediatrics
Outline of pediatric physiology
Basics of dietetics
Hereditary diseases and malformative syndromes
Congenital heart disease
Diseases of the respiratory system
Diseases of the digestive system
Diseases of the liver
Diseases of the urinary system
Diseases of the central nervous system
Diseases of the blood
Endocrine and dysmetabolic diseases
Dermatological diseases
Rheumatic diseases
Vaccinations
Infectious diseases
Childhood cancers
Internal Medicine
General principles of evaluation and diagnosis
Cardiovascular system: patient approach and main diagnostic procedures
Pathologies: arrhythmias and sudden death, coronary atherosclerosis, heart failure, valvulopathies, pericardial diseases, arterial hypertension
Respiratory system: approach to respiratory and diagnostic pathology
Pathologies: obstructive (asthma, bpco, emphysema), restrictive, pneumonia / pleurisy, pulmonary embolism, neoplasms
Renal system: approach to the patient with nephrological pathology
Disorders: acute renal failure (prerenal, post-renal renal), renal vascular disease, neoplasms
Gastrointestinal system: main diagnostic techniques
Pathologies: pancreatitis, neoplasms, acute hepatitis, cirrhosis and liver failure
Blood and plasma:
Pathologies: differential diagnosis of anemia, acute / chronic leukemia, lymphomas (Hodgkin and non-Hodgkin), disorders of plasma cells
Therapy: EC transfusions, platelets, bone marrow transplant
Oncology: cancer epidemiology, endocrine paraneoplastic syndromes, principles of oncological therapy, emergencies in oncology, approach to the patient with metastatic neoplasia, main pictures of major epidemiological response
Endocrine system:
the thyroid, adrenal glands, diabetes mellitus,
Autoimmunity:
rheumatoid arthritis, systemic lupus erythematosus,
HIV and acquired immunodeficiency syndrome
Ocular pathology
Pathology of the orbit
Pathology of the eyelid
Pathology of the lacrimal apparatus
Pathology of the conjunctiva
Pathology of the cornea
Pathology of the sclera
Pathology of the uvea
Pathology of the lens
Pathology of the vitreous
Pathology of the retina
Glaucoma
Congenital pathologies
Pediatric ophthalmology
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il modulo si articola il 60 ore di didattica. Le attività didattiche prevedono:
- lezioni frontali in cui vengono presentati gli argomenti del programma con il supporto delle tecnologie (slides, video, risorse in rete);
- esercizi individuali o di gruppo, con ricorso frequente all’utilizzo di casi clinici, per la comprensione ed il consolidamento degli apprendimenti, in aula o su piattaforme e-learning per l’insegnamento;
- feedback di apprendimento sugli esercizi svolti;
- simulazione di prove d’esame.
The module is divided into 60 hours of teaching. The educational activities include:
lectures in which the topics of the program are presented with the support of technologies (slides, videos, online resources);
individual or group exercises, with frequent use of clinical cases, for the understanding and consolidation of learning, in the classroom or on e-learning platforms for teaching;
learning feedback on the exercises performed;
simulation of exam tests
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento conclusivo e certificativo della fine del periodo in cui si è svolta l'attività. La valutazione del profitto è complessiva e collegiale. Con il superamento dell'esame o della verifica lo studente consegue i CFU attribuiti all'attività formativa in oggetto.
L'esame della verifica dei contenuti consiste in una serie di prove scritte (domande chiuse a risposta multipla o domande aperte) e successiva valutazione orale.
For each training activity, a conclusive and certifying assessment of the end of the period in which the activity took place is provided. The evaluation of the profit is comprehensive and collegial. By passing the exam or verification, the student obtains the credits attributed to the training activity in question.
The content assessment exam consists of a series of written tests (multiple choice closed questions or open questions) and subsequent oral evaluation.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- ROBBINS e COTRAN - Le basi Patologiche delle malattie - 1° volume - 9° edizione- ELSEVIER
- ALBI, AMBESI-IMPIOMBATO, CURCIO, MONCHARMONT, PALESE
Le basi cellulari e molecolari delle Malattie per le lauree triennali e magistrali. 2019 EDIZIONI IDELSON-GNOCCHI - Aldo Caporossi, OFTALMOLOGIA; Piccin Nuova Libraria S.p.A, 2017
- Files in Power Point delle lezioni presentate agli studenti/ Powerpoint files of the teacher.
- Oggetto:
Note
In ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, si informano gli studenti che le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Medicina interna (MED3285B)
- Patologia generale (MED3285A)
- Patologia oculare (MED3285D)
- Pediatria (MED3285C)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: