- Oggetto:
- Oggetto:
Rieducazione handicap funzione visiva in Età evolutiva
- Oggetto:
Visual rehabilitation, handicap and function in age of development
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED3288C
- Docente
- Prof. Raffaele Nuzzi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f007-c308] laurea i^ liv. in ortottica ed assistenza oftalmologica (abil.alla prof. san. di ortottista ed ass. di oftalmol.) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/30 - malattie apparato visivo
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- RIEDUCAZIONE VISIVA - DM 270/04 (MED3288)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire la conoscenza delle patologie determinanti ipovisione e riduzione della qualità della visione e della rieducazione dell’ambliopia.
The purpose of the course is to provide knowledge of the pathologies that cause low vision and reduction in the quality of vision and re-education of amblyopia. The student will learn to evaluate these pathologies for a correct visual re-education.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a:
a) ipovisione e qualità della visione
b) patologie che determinano ipovisione
c) ambliopia
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite con questo insegnamento e integrandole con quelle derivate da altri insegnamenti (indicare quali…), dovrà essere in grado di:
- valutazione delle patologie determinanti ipovisione
- valutazione della quantità e della qualità della visione
- rieducazione dell’ambliopia
At the end of the lessons, the student must demonstrate knowledge and understanding regarding:
- a) low vision and quality of vision
- b) pathologies that cause low vision
- c) amblyopia
Furthermore, the student, by applying the knowledge and understanding acquired with this teaching and integrating them with those derived from other teachings (indicate which ones ...), must be able to:
- evaluation of pathologies causing low vision
- assessment of the quantity and quality of vision
- re-education of amblyopia
- Oggetto:
Programma
Rieducazione dell’ambliopia
Definizione di qualità della visione
Patologie determinanti ipovisione nell’età neonatale
Patologie determinanti ipovisione nell’età giovanile
Re-education of amblyopia
Definition of quality of vision
Pathologies determining low vision in neonatal age
Pathologies determining low vision in the young age
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 12 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti.
In ottemperanza alle indicazioni dell'Ateneo, si informano gli studenti che le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. Lo svolgimento delle lezioni potrà avvalersi di programmazione con didattica a distanza attraverso l'utilizzo di piattaforme quali Moodle e Webex. Tali modalità saranno garantite in caso di interruzione di erogazione della didattica in presenza oltre che attraverso la programmazione di lezioni parallele alla didattica in presenza.
The teaching is divided into 12 hours of frontal teaching, which include a strong interactive component between teacher and students.In compliance with the indications of the University, students are informed that the methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. The conduct of the lessons can make use of programming with distance learning through the use of platforms such as Moodle and Webex.
These modalities will be guaranteed in case of interruption of teaching in presence as well as through the programming of lessons parallel to teaching in presence
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento viene verificato in 2 tempi (tesina e prova orale) con voto unico finale.
In ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, si informano gli studenti che le modalità di svolgimento delle attività di verifica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
La modalità di svolgimento dell'esame potrà avvalersi di valutazioni a distanza attraverso l'utilizzo di piattaforme quali Moodle e Webex in caso di impossibilità ad eseguire l'esame in presenza.
Learning is verified in 2 stages (thesis and oral exam) with a single final grade.In compliance with the indications of the University, students are informed that the methods of carrying out the verification activities may vary according to the limitations imposed by the current health crisis.
In case of impossibility to perform the exam in presence, the modalities of the exam can make use of remote assessments through the use of platforms such as Moodle and Webex
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Agli studenti viene fornito il materiale utilizzato per le lezioni (slides) prima delle stesse. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio e alla preparazione all'esame.
Testi di riferimento:
- Jack J. Knski - Oftalmologia Clinica – 2008 Elsevier
- Myron Yanoff, Jay S. Duker – Trattato di oftalmologia – 2003 Delfino Antonio Editore
- Mario Zingirian, Enrico Gandolfo – Ipovisione – 2002 Edizioni SOI
- Lawrence A. Yannuzzi, David R. Guyer, W. Richard Green – Atlante della retina – 1998 Medical Books
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: