- Oggetto:
- Oggetto:
Fisica Applicata
- Oggetto:
Applied Physics
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- MED3281A
- Docente
- Dott. Fabrizio Pizzagalli (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c308] laurea i^ liv. in ortottica ed assistenza oftalmologica (abil.alla prof. san. di ortottista ed ass. di oftalmol.) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conferire le conoscenze di base dei principi della Fisica necessari per la comprensione del funzionamento dei principali sistemi che costituiscono il corpo umano.
Giving the basic knowledge of the principles of Physics necessary for the understanding of the systems principles that affect the human body.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscere le basi fisiche delle metodiche e delle attrezzature utilizzate nella propria pratica professionale
Know the physical bases of the methods and equipment used in your professional practice.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni ed esercitazioni.
Oltre alle slides delle lezioni sono disponibili strumenti di autotest su quesiti V/F su piattaforma moodle al link:
http://elearning.moodle2.unito.it/neuroscienze/course/view.php?id=17
con password comunicata agli studenti
Lessons and exercises.
Self-test tools are available on T/F questions on the Moodle platform
http://elearning.moodle2.unito.it/neuroscienze/course/view.php?id=17
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Soluzione di esercizi e risposte V/F
Solution of exercises and answers T/F.- Oggetto:
Programma
Fisica applicata (modulo A-2cfu-). Le parti specificatamente svolte per le diverse professionalità che afferiscono all’ insegnamento integrato sono indicate in grassetto.
-Il movimento degli esseri viventi: cenni di cinematica e dinamica del punto in 1 e 2 dimensioni, meccanica del corpo esteso, estensione della dinamica traslazionale al moto rotazionale. Moto articolato, cenni alla biomeccanica delle articolazioni e modelli biomeccanici. Corpo esteso elastico e cenni sulle caratteristiche elastiche di ossa e tessuti.
-La fisica della circolazione del sangue: fluido inviscido e viscoso, moto laminare e turbolento e funzionamento dello sfigmomanometro. Viscosità del sangue e sue anomalie- Cenni di meccanica e di energetica cardiaca e di regolazione delle resistenze vascolari.
-La fisica della respirazione: le leggi dei gas perfetti- i miscugli di gas, le pressioni parziali e la legge di Dalton gas disciolti nei liquidi (Henry)
-i processi metabolici: applicazione della termodinamica al corpo umano,modalità di scambio del calore con l’esterno – modalità di produzione del calore tramite ossidazione degli alimenti – misura dei parametri legati al metabolismo- cenni sul II principio della termodinamica e sul rendimento energetico dei sistemi biologici.
-i compartimenti ela diffusione libera e transmembrana: concentrazione, flusso molare e legge di Fick – diffusione libera e attraverso membrana (coefficiente di partizione)-diffusione tra compartimenti con diverse pressioni parziali di gas e scambi gassosi negli alveoli – cenni sul rapporto ventilazione/perfusione nei polmoni.
-l’osmosi: pressione osmotica- legge di Vant’Hoff- concetto di isotonicità, emolisi– pressione oncotica .
-filtrazione e osmofiltrazione : membrane filtranti e osmofiltranti – modello di Starling dei capillari – filtrazione renale.
-potenziali cellulari di riposo e di azione: diffusione ionica- generazione del potenziale di riposo e legge di Nerst – modello della membrana cellulare per scambi ionici – generazione e caratteristiche del potenziale di azione e sua propagazione. Registrazione extracellulare dei potenziali (cenni su EMG, EEG e cardiotocografia)- principi fisici nel rilevamento dell’ ECG – cenni di elettroprotezione.
-le onde e le loro proprietà: parametri descrittivi, propagazione nei mezzi omogenei- fenomeni all’interfaccia -riflessione, rifrazione e diffusione-suono e udito: udito e struttura dell’ orecchio- intensità, sensazione sonora e loro misura – ranges di percezione e curva di udibilità – cenni sulla fonazione e sull’ acustica musicale.
-luce, visione e strumenti ottici semplici ottica geometrica e approssimazioni di Gauss- formazione delle immagini con specchi, diottri e lenti- struttura dell’occhio e aspetti fisici del processo della visione- difetti visivi e loro correzione acuità visiva
-The movement of living beings: hints of kinematics and dynamics of the point in 1 and 2 dimensions, extended body mechanics, extension of the translational dynamics to rotational motion. Articulated motion, overview of the biomechanics of the joints. Extended elastic body and notes on the elastic characteristics of bones and tissues.
-The physics of blood circulation: inviscid and viscous fluid, laminar and turbulent motion and operation of the sphygmomanometer. Viscosity of the blood and its anomalies- Fundamentals of cardiac mechanics and energetics and regulation of vascular resistance.
- The physics of breathing: the laws of perfect gases - gas mixtures, partial pressures and the law of Dalton gas dissolved in liquids (Henry).
- metabolic processes: application of thermodynamics to the human body, ways of exchanging heat with the outside - methods of producing heat through oxidation of food - measurement of parameters related to metabolism - notes on the II principle of thermodynamics and energy efficiency of biological systems.
- the compartments and the free and transmembrane diffusion: concentration, molar flow and Fick's law - free diffusion and through membrane (partition coefficient) - diffusion between compartments with different partial gas pressures and gaseous exchanges in the alveolus - an overview of the ventilation / perfusion in the lungs.
- osmosis: osmotic pressure - Vant'Hoff law - concept of isotonicity, haemolysis - oncotic pressure.
-filtration and osmofiltration: filtering and osmofiltrating membranes - capillary starling model - renal filtration - dialysis principles.
- cellular resting and action potentials: ionic diffusion - generation of rest potential and Nerst's law - cell membrane model for ion exchanges - generation and characteristics of the action potential and its propagation. Extracellular registration of potentials (notes on EMG, EEG and cardiotocography) - physical principles in the detection of ECG - overview of electroprotection.
-waves and their properties: descriptive parameters, propagation in homogeneous means at the interface -refreshment, refraction and diffusion.
- sound and hearing: hearing and structure of the ear - intensity, sound sensation and their measurement - ranges of perception and audibility curve - notes on phonation and musical acoustics.
-light, vision and optical instruments simple geometric optics and Gauss approximations- image formation with mirrors, diopters and lens-eye structure and physical aspects of the vision process- visual defects and their visual acuity-resolution correction.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Davidovits- Fisica per le professioni sanitarie, UTET Università, 2015Lezioni disponibili sulla piattaforma Moodle
Davidovits- Fisica per le professioni sanitarie, UTET Università, 2015Lessons are available on the Moodle platform.
- Oggetto:
Note
In ottemperanza alle indicazioni dell'Ateneo, si informano gli studenti che le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
Lo svolgimento delle lezioni potrà avvalersi di programmazione con didattica a distanza attraverso l'utilizzo di piattaforme quali Moodle e Webex. Tali modalità saranno garantite in caso di interruzione di erogazione della didattica in presenza oltre che attraverso la programmazione di lezioni parallele alla didattica in presenza
In compliance with the indications of the University, students are informed that the methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. The conduct of the lessons can make use of programming with distance learning through the use of platforms such as Moodle and Webex.
These modalities will be guaranteed in case of interruption of teaching in presence as well as through the programming of lessons parallel to teaching in presence
- Oggetto: