Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Organizzazione dei servizi sanitari

Oggetto:

Health Service Organization

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
MED3294A
Docente
Maria Carmen Rita Azzolina (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
[f007-c308] laurea i^ liv. in ortottica ed assistenza oftalmologica (abil.alla prof. san. di ortottista ed ass. di oftalmol.) - a torino
Anno
3° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
1
SSD dell'attività didattica
MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza del contesto sanitario entro cui si possono erogare prestazioni di ortottica e assistenza in oftalmologia. La conoscenza viene acquisita attraverso fornitura di chiavi di lettura dei diversi sistemi sanitari. Con particolare attenzione a quello italiano, il corso focalizza l’attenzione sulla tipologia di strutture pubbliche e private in cui il professionista potrebbe svolgere attività di ortottista specificando le modalità con cui sono organizzate e con cui vengono finanziate. In tale contesto vengono altresì evidenziate e discusse le scelte relative alle tipologia di prestazioni inserite nel Livelli di assistenza e garantite dal sistema sanitario italiano.

Al fine di tenere in giusta considerazione il fatto che l’attività degli ortottisti – assistenti in oftalmologia può comportare un rischio per il cittadino/paziente,durante il corso vengono illustrate le fasi in cui si esplicita la gestione del rischio e gli strumenti a disposizione del professionista e dell’azienda per identificare i rischi e per cercare di prevenirli.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:

Utilizzare le chiavi di lettura dei sistemi sanitari

Descrivere il SSN italiano e le sue modalità di finanziamento

Descrivere l’organizzazione delle Aziende sanitarie locali e Aziende Ospedaliere

Analizzare i LEA e come sono classificate le prestazioni degli ortottisti-assistenti di oftalmologia

Descrivere le modalità con cui sono remunerate le prestazioni sanitarie

Discutere le modalità e descrivere gli strumenti  per la gestione del rischio clinico.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso prevede 12 ore di lezioni frontali, discussione di casi ed esercitazioni sugli argomenti trattati (4 ore) e prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti, sono inoltre previste 6 ore di didattica integrativa.

 In ottemperanza alle indicazioni dell'Ateneo, si informano gli studenti che le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. Lo svolgimento delle lezioni potrà avvalersi di programmazione con didattica a distanza attraverso l'utilizzo di piattaforme quali Moodle e Webex. Tali modalità saranno garantite in caso di interruzione di erogazione della didattica in presenza oltre che attraverso la programmazione di lezioni parallele alla didattica in presenza.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento viene verificato alla fine del corso con un esonero scritto. La prova scritta composta da 15 domande, di cui 12 chiuse e 3 aperte.

Le domande chiuse prevedono una sola risposta esatta e valgono 2/30 ciascuna. Le 3 domande aperte prevedono una risposta breve e valgono 3/30 ciascuna.

In ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, si informano gli studenti che le modalità di svolgimento delle attività di verifica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. 

La modalità di svolgimento dell'esame potrà avvalersi di valutazioni a distanza attraverso l'utilizzo di piattaforme quali Moodle e Webex in caso di impossibilità ad eseguire l'esame in presenza.

 

Oggetto:

Programma

Le chiavi di lettura dei sistemi sanitari

I sistemi sanitari in Europa e nel Mondo ed il sistema sanitario italiano.

Le aziende sanitarie: differenza di ruolo

I LEA con particolare riferimento alle prestazioni degli ortottisti-assistenti di oftalmologia

La diversa struttura organizzativa delle due tipologie di aziende sanitarie e le strutture operative presso cui può operare un ortottista-assistente di oftalmologia

Le modalità con cui sono finanziate/remunerate le aziende e, nell'ambito delle loro attività, le prestazioni dell’ortottista-assistente di oftalmologia

L'organizzazione dipartimentale: significato, finalità e modalità di realizzazione

La gestione del rischio clinico.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

G DAMIANI, G. RICCIARDI Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria, Idelson-Gnocchi 2005



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/10/2020 10:47
Location: https://ortottica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!