- Oggetto:
- Oggetto:
Organizzazione dei servizi sanitari
- Oggetto:
Health Service Organization
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED3294A
- Docente
- Dott.ssa Maria Carmen Rita Azzolina (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f007-c308] laurea i^ liv. in ortottica ed assistenza oftalmologica (abil.alla prof. san. di ortottista ed ass. di oftalmol.) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- MANAGEMENT SANITARIO - DM 270/04 (MED3294)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza del contesto sanitario entro cui si possono erogare prestazioni di ortottica e assistenza in oftalmologia. La conoscenza viene acquisita attraverso fornitura di chiavi di lettura dei diversi sistemi sanitari. Con particolare attenzione a quello italiano, il corso focalizza l’attenzione sulla tipologia di strutture pubbliche e private in cui il professionista potrebbe svolgere attività di ortottista specificando le modalità con cui sono organizzate e con cui vengono finanziate. In tale contesto vengono altresì evidenziate e discusse le scelte relative alle tipologia di prestazioni inserite nel Livelli di assistenza e garantite dal sistema sanitario italiano.
Al fine di tenere in giusta considerazione il fatto che l’attività degli ortottisti – assistenti in oftalmologia può comportare un rischio per il cittadino/paziente,durante il corso vengono illustrate le fasi in cui si esplicita la gestione del rischio e gli strumenti a disposizione del professionista e dell’azienda per identificare i rischi e per cercare di prevenirli.
The aim of the course is to provide the student with knowledge of the health context within which orthoptic services and ophthalmology assistance can be provided. Knowledge is acquired through the supply of keys to the different health systems. With particular attention to the Italian one, the course focuses attention on the type of public and private facilities in which the professional could carry out an orthoptist activity, specifying the ways in which they are organized and with which they are financed. In this context, the choices relating to the types of services included in the levels of assistance and guaranteed by the Italian health system are also highlighted and discussed.
In order to take into due consideration the fact that the activity of orthoptists - assistants in ophthalmology can entail a risk for the citizen / patient, during the course the phases in which risk management and the tools available to the professional and company to identify risks and to try to prevent them.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:
Utilizzare le chiavi di lettura dei sistemi sanitari
Descrivere il SSN italiano e le sue modalità di finanziamento
Descrivere l’organizzazione delle Aziende sanitarie locali e Aziende Ospedaliere
Analizzare i LEA e come sono classificate le prestazioni degli ortottisti-assistenti di oftalmologia
Descrivere le modalità con cui sono remunerate le prestazioni sanitarie
Discutere le modalità e descrivere gli strumenti per la gestione del rischio clinico.
At the end of the course, students must be able to:
Use the keys to understanding health systems
Describe the Italian SSN and its financing methods
Describe the organization of local health authorities and hospitals
Analyze the LEAs and how the performance of orthoptist-assistants of ophthalmology is classified
Describe the ways in which healthcare services are remunerated
Discuss the modalities and describe the tools for clinical risk management
- Oggetto:
Programma
Le chiavi di lettura dei sistemi sanitari
I sistemi sanitari in Europa e nel Mondo ed il sistema sanitario italiano.
Le aziende sanitarie: differenza di ruolo
I LEA con particolare riferimento alle prestazioni degli ortottisti-assistenti di oftalmologia
La diversa struttura organizzativa delle due tipologie di aziende sanitarie e le strutture operative presso cui può operare un ortottista-assistente di oftalmologia
Le modalità con cui sono finanziate/remunerate le aziende e, nell'ambito delle loro attività, le prestazioni dell’ortottista-assistente di oftalmologia
L'organizzazione dipartimentale: significato, finalità e modalità di realizzazione
La gestione del rischio clinico.
The keys to understanding health systems
Health systems in Europe and in the world and the Italian health system.
Healthcare companies: difference in role
I LEA with particular reference to the performance of orthoptists-ophthalmology assistants
The different organizational structure of the two types of health organizations and the operating structures in which an orthoptist-ophthalmology assistant can work
The ways in which companies are financed / remunerated and, as part of their activities, the services of the orthoptist-ophthalmology assistant
The departmental organization: meaning, purpose and methods of implementation
The management of clinical risk.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso prevede 12 ore di lezioni frontali, discussione di casi ed esercitazioni sugli argomenti trattati (4 ore) e prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti, sono inoltre previste 6 ore di didattica integrativa.
In ottemperanza alle indicazioni dell'Ateneo, si informano gli studenti che le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. Lo svolgimento delle lezioni potrà avvalersi di programmazione con didattica a distanza attraverso l'utilizzo di piattaforme quali Moodle e Webex. Tali modalità saranno garantite in caso di interruzione di erogazione della didattica in presenza oltre che attraverso la programmazione di lezioni parallele alla didattica in presenza.
The course includes 12 hours of lectures, discussion of cases and exercises on the topics covered (4 hours) and includes a strong interactive component between teacher and students, 6 hours of supplementary teaching are also provided.In compliance with the indications of the University, students are informed that the methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. The conduct of the lessons can make use of programming with distance learning through the use of platforms such as Moodle and Webex.
These modalities will be guaranteed in case of interruption of teaching in presence as well as through the programming of lessons parallel to teaching in presence
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento viene verificato alla fine del corso con un esonero scritto. La prova scritta composta da 15 domande, di cui 12 chiuse e 3 aperte.
Le domande chiuse prevedono una sola risposta esatta e valgono 2/30 ciascuna. Le 3 domande aperte prevedono una risposta breve e valgono 3/30 ciascuna.
In ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, si informano gli studenti che le modalità di svolgimento delle attività di verifica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
La modalità di svolgimento dell'esame potrà avvalersi di valutazioni a distanza attraverso l'utilizzo di piattaforme quali Moodle e Webex in caso di impossibilità ad eseguire l'esame in presenza.
Learning is verified at the end of the course with a written exemption. The written test consists of 15 questions, 12 of which are closed and 3 are open.
Closed questions have only one correct answer and are worth 2/30 each. The 3 open questions have a short answer and are worth 3/30 each.
In compliance with the indications of the University, students are informed that the methods of carrying out the verification activities may vary according to the limitations imposed by the current health crisis.
In case of impossibility to perform the exam in presence, the modalities of the exam can make use of remote assessments through the use of platforms such as Moodle and Webex
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
G DAMIANI, G. RICCIARDI Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria, Idelson-Gnocchi 2005
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: