- Oggetto:
- Oggetto:
Igiene
- Oggetto:
Hygiene
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3013A
- Docente
- Costanza Vicentini (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f007-c308] laurea i^ liv. in ortottica ed assistenza oftalmologica (abil.alla prof. san. di ortottista ed ass. di oftalmol.) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- EPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA - DM 270/04 (MED3013)
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di statistica (misure di sintesi della statistica descrittiva, significatività statistica, intervalli di confidenza)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Nell’ambito del corso, gli studenti dovranno acquisire conoscenza dei problemi e dei determinanti di salute nella comunità e in ambito di assistenza, dei principali disegni di studio epidemiologico, delle tecnologie di prevenzione per la patologia infettiva e cronico-degenerativa, delle modalità di scelta di tecnologie efficaci.
As part of the course, students will acquire knowledge of health problems and determinants in the community and in the field of care, of the main epidemiological study designs, of prevention technologies for infectious and chronic-degenerative diseases, of the methods of choosing effective technologies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscere e descrivere problemi e determinanti di salute in una comunità. Conoscere e utilizzare le misure di frequenza di fenomeni sanitari. Conoscere le misure di associazione e interpretare i dati relativi alla stima del rischio e ai rapporti di causalità. Saper interpretare criticamente i dati epidemiologici. Acquisire capacità di apprendimento utili a perseguire successivi percorsi formativi volti all’insegnamento dell’interpretazione critica delle pubblicazioni scientifiche per la loro applicazione nella pratica clinica. Saper comunicare le informazioni relative alla gestione del rischio.
- Oggetto:
Programma
- Storia naturale di un problema di salute;
- definizione di prevenzione primaria, secondaria ,terziaria; definizione di fattore di rischio;
- definizione ed identificazione degli interventi di prevenzione,
- diagnosi precoce, diagnosi, trattamento e riabilitazione;
- le modalità di valutazione di efficacia di un intervento;
- le principali caratteristiche metodologiche degli studi di valutazione di efficacia e i principali indicatori.
Natural course of a health problem; definition of primary, secondary and tertiary prevention; definition of risk factor; definition and identification of prevention interventions, early diagnosis, diagnosis, treatment and rehabilitation; how to evaluate the effectiveness of an intervention; the main methodological features of the efficacy evaluation studies and the main indicators.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Acquisizione di conoscenze mediante lezioni frontali; Slides delle lezioni disponibili su campus net; Applicazione delle conoscenze acquisite in merito alle misure di frequenza, associazione ed efficacia mediante esercitazioni in aula con tutoraggio.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con domande a risposta aperta o chiusa, incluse domande di teoria, interpretazione di risultati e impostazione di calcoli.
Durata minima della prova: 1 ora.
Valutazione: punteggi attribuiti ai singoli quesiti; il voto finale è attribuito in trentesimi, l’esame si intende superato quando in voto è maggiore di 18.
- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazioni sulle misure di frequenza, di associazione e di efficacia nell' ambito dell' attività didattica di complemento.
Il Docente è disponibile a rivedere gli argomenti trattati non compresi, se richiesto, prima
della verifica finale. Il ricevimento Studenti è possibile su appuntamento telefonico o via e-
mail.Per eventuali disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), l* Student*, dopo essere
stato preso in carico dal Servizio Studenti con Disabilità e DSA (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa ), potrà richiedere ai docenti precisazioni sul trattamento individualizzato.
The Teachers are available to revise topics have not been understood, if requested, before the
final test. Meetings with students are organized by appointment, call or e-mail. In case of
specific learning diseases (DSA), the Student is supported by Students with Disability Service
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-
apprendimento-dsa ), and he/she can request clarifications to teachers about his/her individual treatment.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- IGIENE. Per i corsi d i l aurea delle Facoltà d i Farmacia, Ingegneria, Scienze MM. FF. NN., Scienze della Formazione e per i corsi d i l aurea t r i ennali della Facoltà d i Medicina e Chirurgia
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Monduzzi Editore
- Autore:
- S . Barbuti, G.M. Fara, G. Giammanco, A. Carducci, M. A. Coniglio, D. D'Alessandro, M.T. Montagna, M. L .Tanzi, C . Zotti
- Obbligatorio:
- No
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: