- Oggetto:
- Oggetto:
Patologia oculare
- Oggetto:
Eyelid Pathology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3285D
- Docente
- Chiara Maria Eandi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f007-c308] laurea i^ liv. in ortottica ed assistenza oftalmologica (abil.alla prof. san. di ortottista ed ass. di oftalmol.) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/30 - malattie apparato visivo
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- FISIOPATOLOGIA GENERALE E SPECIALISTICA - DM 270/04 (MED3285)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
scopo del corso è rendere lo studente:
- in grado di comprendere il significato delle principali patologie oculari
- in grado di ragionare sulle relazioni tra la patologia e la fisiologia delle patologie oculari
- in grado di valutare criticamente le principali patologie oculari in relazione alle terapie e alle valutazioni strumentali diagnostiche.
The purpose of the study is to give the student the tools to:
- be able to understand the meaning of the main ocular pathologies
- be able to reason about the relationships between the pathology and the physiology of the ocular pathologies
- be able to critically evaluate the main ocular pathologies in relation to therapies and to diagnostic instrumental evaluation.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1.Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
-
Illustrare le principali patologie oculari;
-
comprendere le relazioni tra le patologie e la fisiologia dell’apparato visivo;
-
illustrare le relazioni tra le patologie e gli esami diagnostici strumentali.
2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del modulo gli studenti e le studentesse saranno in grado di illustrare le caratteristiche salienti delle patologie oculari a partire da casi clinici.
.
3. Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico
Al termine del modulo le studentesse e gli studenti saranno in grado di rielaborare il materiale di studio (slides, appunti presi a lezione, testi consigliati) allo scopo di identificare i concetti chiave.
4.Abilità comunicative
Alla fine di questo modulo gli studenti e le studentesse saranno capaci di padroneggiare il linguaggio specialistico.
5.Capacità di apprendimento
Alla fine di questo modulo le studentesse e gli studenti sapranno consultare in maniera autonoma le fonti (manuali, risorse online).
1. Knowledge and understanding
At the end of the course, the student:
-
will be able to illustrate the main eye diseases,
-
will understand the relationships between pathologies and the physiology of the visual system;
-
will be able to illustrate the relationships between pathologies and instrumental diagnostic tests;
2. Applying knowledge and understanding
At the end of the course, the student
-
will be able to illustrate the salient characteristics of ocular pathologies starting from clinical cases.
-
will be able to critically evaluate the main ocular pathologies in relation to therapies and to diagnostic instrumental evaluation.
3. Making judgments
At the end of this course, the student will be able to rework the study material (slides, personal notes, recommended books) to identify the key concepts.
4. Communication skills
At the end of this course, the student will expand his/her specialized language knowledge.
5. Learning ability
At the end of this course, the student will know how to consult sources independently (books, online resources).
-
- Oggetto:
Programma
- Principali patologie dell’orbita
- Principali patologie delle palpebre e dell’apparato lacrimale
- Principali patologie della congiuntiva
- Principali patologie della cornea
- Principali patologie della retina e della coroide
- Principali patologie dell’idrodinamica oculare (glaucoma)
- Principali patologie del cristallino (cataratta)
- Main pathology of the orbit
- Main pathologies of the eyelids and of the lacrimal apparatus
- Main pathologies of the conjunctiva
- Main pathologies of the cornea
- Main pathologies of the retina and choroid
- Main pathologies of the ocular hydrodynamics (glaucoma)
- Main pathologies of the lens (cataract)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si articola su 24 ore di didattica frontale ed esercitazioni pratiche con la previsione di una componente interattiva importante tra docente e discenti.
Per promuovere il processo individuale di potenziamento delle abilità relazionali, comunicative, e di lavoro in team saranno previsti momenti di dibattito e confronto in aula e possibili lavori di gruppo.
The teaching consists of 24 hours of frontal teaching with the prevision of an important interactive component between teacher and students.
Also, interactive activities will be included to promote the individual consolidation of relational and communicative skills, as well as teamworking.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli apprendimenti saranno verificati mediante una prova di esame orale, che consiste in tre domande aperte relative al programma svolto a lezione, al fine di valutare la comprensione e la capacità espositiva dei concetti teorici oggetto dell’insegnamento.
Learning goals will be evaluated with an oral examination including three questions on the discussed topics, in order to evaluate the comprehension and communication of theoretical knowledge.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Presentazioni di Power Point proiettate su PC con spiegazioni ed immagini;
- Fotocopie delle slides.
- Disponibilità del docente a rivedere gli argomenti trattati non compresi, se richiesto, prima della verifica finale. Il ricevimento Studenti è possibile su appuntamento telefonico o via e-mail. Per eventuali disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), l* Student*, dopo essere stato preso in carico dal Servizio Studenti con Disabilità e DSA ( https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa ), potrà richiedere al docente precisazioni sul trattamento individualizzato.
- Power Point presentations projected on pc with explications and pictures;
- Photocopies of the slides
- The teacher is available to revise topics not been understood, if requested, before the final test. Meetings with students are organized by appointment, call or e-mail. In case of specific learning diseases (DSA), the Student is supported by Students with Disability Service ( https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa ) and he/she can request clarifications to teacher about his/her individual treatment
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Kanski. Oftalmologia clinica. La sinossi. di John F. Salmon (Autore) , Vito Romano (Curatore) , Francesco Semeraro (Curatore). Edra, 2023
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: